Heavy Duty: un’introduzione alla melodica di Mike Mentzer (terza parte)
Introduzione allo heavy duty di Mike Mentzer. In questa ultima parte dell’articolo si parla di volume e frequenza di allenamento, due principi cardine dello heavy duty
Introduzione allo heavy duty di Mike Mentzer. In questa ultima parte dell’articolo si parla di volume e frequenza di allenamento, due principi cardine dello heavy duty
Seconda parte dell’introduzione allo heavy duty di Mike Mentzer, il metodo più famoso tra quelli della scuola dell’alta intensità nel mondo
Introduzione al metodo heavy duty ideato da Mike Mentzer. Lo heavy duty è diventato il metodo di riferimento per chi si allena con tecniche ad alta intensità
Le ripetizioni forzate sono un elemento chiave per indurre la crescita muscolare, ma vanno usate con criterio rimodulando volume e frequenza di conseguenza
Secondo i dettami HIT il cedimento muscolare è il fattore chiave che stimola la crescita. Diventa dunque imperativo portare ogni serie al cedimento muscolare.
L’allenamento con i pesi è in grado di revertire l’invecchiamento del muscolo, tutto questo viene descritto da Drew Baye in questo brillante articolo
L’hypertraining di Mike Mentzer è una tecnica brutale per la crescita muscolare. In questo articolo entriamo più nel merito riguardo alla tecnica.
In questo articolo viene descritta l’hypertraining, una tecnica di allenamento brutale ad alta intensità ideata da Mike Mentzer
Come monitorare nella maniera corretta la crescita muscolare? Questo articolo mira a fare chiarezza su questo argomento spesso molto dibattuto
Prima parte dell’intervista a Mike Mentzer a pochi giorni dall’uscita della sua opera più celebre ovvero Heavy Duty 2 mind and body