Laser Terapia e Anti Aging

Articoli anti aging

Un laser è essenzialmente un amplificatore di luce, se la radiazione prodotta è all’interno del campo visibile, o un amplificatore di radiazione se la radiazione prodotta è nello spettro dell’infrarosso.

Tutti i laser devono avere le seguenti parti: una fonte di energia (alimentazione), un laser o un mezzo di amplificazione (solido, gas o liquido) e una cavità risonante (specchi).

Il primo laser funzionante è stato presentato al pubblico in una conferenza stampa alla fine degli anni ’60 da Theodore Maiman.

Il potenziale per l’utilizzo dei laser nella chirurgia fu subito esplorato e rapidamente introdotto nelle sale chirurgiche di molti paesi in tutto il mondo.

Un medico ungherese di nome Endre Mester iniziò una serie di esperimenti per trattare tumori cancerosi nei ratti attraverso l’utilizzo del laser.

Durante tali esperimenti scoprì che, a causa dell’intensità limitata del laser che stava utilizzando, non riusciva a distruggere le cellule tumorali ma, invece, accelerava la guarigione delle ferite nei siti dove il laser era stato applicato.

Il nonno della fotobiomodulazione

Endre Mester può essere a ragione considerato il nonno della fotobiomodulazione dal momento che è stato il primo ad osservare e descrivere gli effetti curativi dei laser a bassa potenza.

Ad oggi, ci sono stati più di 2500 studi pubblicati in tutto il mondo che trattano della terapia laser e di questi circa 120 sono in doppio cieco.

La North American Association of Laser Therapy (NAALT) ha adottato il termine Fototerapia nel 2003.

Questo termine definisce una modalità terapeutica che utilizza fotoni (energia luminosa) dallo spettro visibile e infrarosso per la guarigione dei tessuti e la riduzione del dolore.

I fotoni possono essere prodotti da: laser a bassa intensità (laser terapeutici), diodi luminosi a banda stretta non coerenti, diodi luminosi a banda larga non coerenti, luce polarizzata e terapia fotodinamica.

Questo articolo discuterà di laser terapeutici e non diodi luminosi a banda stretta e larga non coerenti.

Laser terapeutici

Sono stati osservati effetti straordinari con i laser terapeutici (e la fototerapia in generale) che rendono questa terapia unica tra le varie modalità di guarigione disponibili oggi.

La fotobiomodulazione produce cambiamenti nello stato di ossidazione/riduzione dei mitocondri che portano a drammatici aumenti della sintesi di ATP.

La fototerapia ha dimostrato di influenzare l’attività cellulare nei seguenti modi:

  • stimola la crescita cellulare
  • aumenta il metabolismo cellulare
  • migliora la rigenerazione cellulare
  • stimola una risposta anti-infiammatoria
  • promuove la riduzione dell’edema
  • riduce la formazione di tessuto fibroso
  • stimola la funzione nervosa
  • riduce la produzione di sostanza P
  • stimola la produzione a lungo termine di ossido nitrico
  • diminuisce la sintesi di bradichinina, istamina e acetilcolina
  • stimola il rilascio di endorfine

Queste risposte foto-biologiche sono in gran parte responsabili degli effetti antidolorifici spesso osservati nei pazienti trattati con fototerapia.

3 effetti dell’esposizione dei tessuti ai fotoni

Esistono tre effetti che si verificano comunemente a seguito dell’esposizione dei tessuti ai fotoni:

  1. gli effetti primari della fotorecezione sono il risultato dell’interazione di fotoni e mitocondri cellulari che catturano, dirigono e trasducono l’energia dei fotoni in energia chimica utilizzata per regolare l’attività cellulare (ATP).
  2. gli effetti secondari si verificano nella stessa cellula in cui i fotoni hanno prodotto gli effetti primari e sono indotti da questi ultimi. Gli effetti secondari includono la proliferazione cellulare, la sintesi proteica, la degranulazione, la secrezione di fattori di crescita, la contrazione dei miofibroblasti e la modifica dei neurotrasmettitori, a seconda del tipo di cellula e della sua sensibilità. Gli effetti secondari possono essere attivati ​​da altri stimoli e dalla luce.
  3. gli effetti terziari sono invece le risposte indirette delle cellule distanti ai cambiamenti nelle cellule che hanno interagito direttamente con i fotoni. Sono i meno prevedibili perché dipendono da fattori ambientali variabili e interazioni intercellulari. Sono, tuttavia, i più significativi dal punto di vista clinico. Gli effetti terziari comprendono tutti gli effetti sistemici della fototerapia.

Un’adeguata valutazione clinica è importante per determinare se un paziente può essere o meno un buon candidato per la terapia laser.

La terapia laser può essere utilizzata da sola o in combinazione con altre modalità.

Studi svolti in Europa orientale hanno dimostrato che la fototerapia è un’aggiunta efficace in oltre 200 condizioni.

Sono state concesse autorizzazioni dalla FDA a numerosi produttori di apparati fototerapici che distribuiscono i loro prodotti negli Stati Uniti.

La gestione del dolore

L’uso riportato nelle istruzioni dei dispositivi è principalmente relativo alla gestione del dolore.

Vi è stato tuttavia un numero considerevole di studi clinici sulle risposte alla terapia laser in un ampio numero di condizioni.

Le seguenti condizioni dolorose hanno dimostrato di essere abbastanza sensibili alla fototerapia: sindrome del tunnel carpale, stiramenti muscolari, tendiniti, dolore al collo e lombare, fibromialgia, distorsioni articolari, gomito del tennista/golfista e lesioni dei tessuti molli.

Le applicazioni di fototerapia sono sicure e di solito richiedono solo pochi minuti.

Sono stati sviluppati protocolli che rendono l’applicazione clinica relativamente semplice.

Molti strumenti di fototerapia hanno programmi pre impostati per aiutare nel corretto uso del dispositivo in relazione alla problematica da trattare.

La penetrazione del tessuto da trattare attraverso il laser viene migliorata mantenendo una pressione decisa sulla superficie della pelle dove l’emettitore dovrà irradiare.

Questo aiuta a far affluire il sangue nei capillari dei tessuti superficiali e ridurre il flusso sanguigno nell’area di trattamento.

Ciò è auspicabile perché la penetrazione dei fotoni nel tessuto è inversamente proporzionale alla quantità di contenuto d’acqua nei tessuti, il sangue ha un alto contenuto di acqua, quindi tenderà ad assorbire più energia dal fotone, ciò comporterà una minore penetrazione nei tessuti più profondi.

Controindicazioni

La North American Association for Laser Therapy (NAALT) ha compilato il seguente elenco di controindicazioni: gravidanza (sopra l’utero in gravidanza), tumori (sopra il sito del tumore), se il trattamento è a livello della ghiandola tiroidea, pazienti trapiantati o altri pazienti immunodepressi e pazienti fotosensibili, si deve usare cautela inoltre in pazienti che sono stati recentemente sottoposti a trattamento con steroidi o Botox.

Conclusione

La terapia laser, in generale, è sicura e può essere spesso utilizzata laddove siano controindicate altre modalità terapiche come ad esempio pacemaker o impianti metallici.

La fototerapia laser può essere utile nella mitigazione e nell’eliminazione di molte condizioni dolorose.

La fototerapia laser è facilmente somministrabile ai pazienti e ha tempi di trattamento relativamente brevi, a seconda della potenza erogata dal dispositivo, delle lunghezze d’onda utilizzate e delle dimensioni dell’area da trattare.

Non sono inoltre noti effetti collaterali permanenti o gravi della terapia laser.

Naturalmente, come sempre, a chi fosse interessato a prevenire invece che curare, mantenendo il proprio corpo e la propria mente giovani e performanti consiglio il mio ultimo libro sull’Anti Aging Elisir.