Programma Camp Dieta Fasica
La scienza dell’esercizio fisico nel Bodybuilding (seconda parte)
Esiste una scienza dell’esercizio fisico e Doug McGuff ce ne racconta un assaggio importante per comprendere come il miglior allenamento sia quello HIT.
Meglio allenarsi a lungo ma in maniera infrequente o con allenamenti più brevi e più frequenti?
Domanda Assumendo di mantenere fissi il numero di esercizi e serie eseguiti in una settimana, è meglio allenarsi più a lungo ma meno frequentemente o l’opposto? Risposta Mi viene spesso posta questa domanda sotto varie sfaccettature, spesso come consiglio sull’adozione di split routines o schede in full body e, se […]
Domanda e risposta: allenamenti a corpo libero per l’aumento di forza e massa muscolare
Domanda È possibile diventare grossi e forti come allenandosi coi pesi usando allenamenti a corpo libero?
Ordine degli esercizi e performance
Esiste una correlazione tra l’ordine degli esercizi e la performance finale? Domanda: Tre di noi hanno iniziato ad utilizzare allenamenti ad alta intensità 25 giorni fa (5 allenamenti completati). Abbiamo utilizzato la routine “big five” tratta dal libro “Body by Science” e da uno dei tuoi articoli. Leg press Pull […]
Allenamento razionale VS allenamento istintivo
Eseguire un allenamento istintivo o razionalizzarlo? Molti allenatori e personal trainer raccomandano di approcciare all’allenamento con una mente battagliera, usando spesso frasi che invocano immagini violente e belliche come “andiamo in battaglia” o “attaccare” i pesi o entrando in palestra con una “mentalità da assedio”. Un allenamento non è una battaglia […]
Protocollo ibrido HD/ZT: testimonianza pratica della sua efficacia
Oggi parliamo di Protocollo Ibrido HD/ZT. Nel mondo del bodybuilding non c’è alcun dubbio che le tecniche ad alto volume (High volume training) siano le più conosciute ed utilizzate. Apparentemente esse offrono una maggiore scelta tra le diverse tecniche di allenamento specifiche ispirando sempre più persone all’utilizzo di queste pratiche. […]
L’intensità da tenere in sala pesi: poco e intenso o tanto ma light?
Gli allenamenti in sala pesi per la forza si basano essenzialmente su due scuole di pensiero: la prima prevede sforzi molto elevati, ma brevi e poco frequenti, l’altra serie multiple eseguite più volte a settimana con moderati livelli di sforzo. Gli allenamenti per la forza si basano essenzialmente su due […]
Mike Mentzer e Enrico Dell’olio (allenamento gambe)
Durante il Mentzer Tour organizzato dalla ditta di integratori Ultimate Italia nel giugno 1997 io come atleta sponsorizzato e praticante Heavy Duty fui invitato da Enrico Levantino ( il patron della Ultimate ) a partecipare come Guest Poser. Il Tour prevedeva una settimana di seminari ed esibizioni in tutta Italia […]