Struttura del corso teorico-pratico sulle alimentazioni nel Body Building
Prima sessione: biochimica degli alimenti(circa 5 ore)
- Biochimica dei carboidrati ( monosaccaridi/disaccaridi/polisaccaridi e loro metabolismo )
- Biochimica delle Proteine ( Amminoacidi essenziali e non essenziali e loro metabolismo )
- Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine e loro funzione biologica.
- Biochimica dei grassi
- Acidi grassi saturi, insaturi ( mono e polinsaturi ) e loro metabolismo
- Acidi grassi essenziali ( Omega 3 e Omega 6 )
- Cenni sul ciclo di Krebs e la produzione di energia dai differenti substrati
- Cosa sono le diete evolutive
- Concetto di alimentazioni in relazione agli obiettivi perseguiti ( massa, definizione, mantenimento del peso e di una salute ottimale )
Seconda sessione: Dieta Fasica e ABCDE(circa 4 ore)
- Domande e risposte di approfondimento relative a quanto trattato nella sessione precedente
- Introduzione alla Dieta Fasica
- Sistema enzimatico e supercompensazione
- Studi e ricerche
- Perché ciclicizzare l’assunzione proteica
- Quante proteine consumare nella Dieta Fasica
- Cosa succede ai nostri muscoli abbassando la quota proteica
- Dieta Fasica per neofita/intermedio
- Dieta Fasica per avanzato
- Introduzione alla Dieta ABCDE
- Studi e ricerche
- Ciclo di carico ( anabolico )
- Ciclo di scarica ( definizione )
Terza sessione: Dieta Metabolica/Anabolica(Circa 4 ore)
- Domande e risposte di approfondimento relative a quanto trattato nella sessione precedente
- Introduzione alla Dieta Metabolica/Anabolica
- Studi e ricerche
- Ossidazione dei grassi in presenza di basse quantità di carboidrati
- Ciclo di Krebs e produzione di corpi chetonici
- Perché la Metabolica è meglio della Atkins?
- Struttura dell’alimentazione ( ciclo di scarica e ciclo di ricarica )
- Risposte ormonali nelle 2 fasi
- Ripartizione dei nutrienti durante la scarica
- Ripartizione dei nutrienti durante la ricarica
- Metabolica=definizione e Anabolica=massa
- Cosa attenderci?
Quarta sessione: Dieta Zona(Circa 4 ore)
- Domande e risposte di approfondimento relative a quanto trattato nella sessione precedente
- Introduzione alla Dieta Zona
- Studi e ricerche
- Come comunicano le cellule
- Alimenti e risposta ormonale
- Eicosanoidi: genesi, metabolismo e loro funzioni
- Concetto di Zona: controllo di Insulina e Glucagone attraverso gli alimenti
- Omega 3 e eicosanoidi
- Ripartizione dei nutrienti nella Zona
- Struttura dell’alimentazione Zona
- Cosa attenderci?
Quinta sessione: sessione privata di verifica comprensione di quanto trattato (circa 1 ora)
Sesta sessione: Paleo dieta (Circa 4 ore)
- Domande e risposte di approfondimento relative a quanto trattato nella sessione precedente
- Introduzione alla Paleo dieta
- Studi e ricerche
- Carrellata evolutiva sulle origini dell’uomo
- Ricerche sulle percentuali di nutrienti nelle tribù ancora esistenti di raccoglitori/cacciatori
- Concetto di alimenti specie specifici
- Cenni sulle patologie tipiche dell’occidente e loro relazione con gli alimenti
- Lectine e saponine
- Ripartizione dei nutrienti e scelta degli alimenti in Paleo
- Struttura dell’alimentazione Paleo
- Cosa attenderci?
Settima sessione: Warrior diet (Circa 4 ore)
- Domande e risposte di approfondimento relative a quanto trattato nella sessione precedente
- Introduzione alla Warrior diet
- Studi e ricerche
- Premesse e loro discussione
- Concetto di digiuno parziale
- Allenamento, alimentazione e risposte ormonali
- Recupero, alimentazione e risposte ormonali
- Concetto di alimenti specie specifici
- Ripartizione degli alimenti e scelta degli alimenti
- Struttura dell’alimentazione
- Cosa attenderci?
Ottava sessione: monte calorico,LAF e Metabolismo basale(circa 4 ore)
- Domande e risposte di approfondimento relative a quanto trattato nella sessione precedente
- Come determinare la quota calorica giornaliera
- Calcolo del metabolismo basale
- Calcolo del LAF ( livello di attività fisica )
- Calcolo del monte calorico totale in relazione agli obiettivi
- Concetto fisico di caloria in opposizione al concetto biologico di caloria
- Discussione pratica sui calcoli della quota calorica attraverso l’individuazione del metabolismo basale e del LAF
- Valutazione delle condizioni di partenza del soggetto ed eventuale ridefinizione del monte calorico totale
- Alimentazioni per la massa: Dieta Fasica, Dieta ABCDE, Dieta Anabolica ( ? ), Evo diet ( ? )
- Alimentazioni per la definizione: Dieta Metabolica, Dieta Zona, Paleo dieta, Evo diet
- Alimentazioni per il mantenimento
- Panoramica sull’uso degli integratori nel Body Building in versione HIT
- Integratori durante la definizione
- Integratori durante la massa
Nona sessione: inizia l’applicazione pratica(circa 4 ore)
- Domande e risposte di approfondimento relative a quanto trattato nella sessione precedente
- Strutturazione programma di massa attraverso la Dieta Fasica su un uomo tipo
- Strutturazione programma di massa attraverso la Dieta Fasica su una donna tipo
- Strutturazione programma di massa attraverso la Dieta ABCDE su un uomo tipo
- Strutturazione programma di massa attraverso la Dieta ABCDE su una donna tipo
- Strutturazione programma di massa attraverso la Dieta Anabolica su un uomo tipo
- Strutturazione programma di massa attraverso la Dieta Anabolica su una donna tipo
- Strutturazione programma di dimagrimento attraverso la Dieta Metabolica su un uomo tipo
- Strutturazione programma di dimagrimento attraverso la Dieta Metabolica su una donna tipo
- Strutturazione programma di dimagrimento attraverso la Dieta Zona su un uomo tipo
- Strutturazione programma di dimagrimento attraverso la Dieta Zona su una donna tipo
- Strutturazione programma di dimagrimento attraverso la Paleo diet su un uomo tipo
- Strutturazione programma di dimagrimento attraverso la Paleo diet su una donna tipo
- Strutturazione programma di dimagrimento attraverso la Warrior diet su un uomo tipo
- Strutturazione programma di dimagrimento attraverso la Warrior diet su una donna tipo
- Discussione aperta di fine corso