Convention sulle tecniche HIT
Di seguito il programma del seminario, foto e i video inerenti all’evento
Premesse generali sulle tecniche HIT
- Definizione del concetto di esercizio nel Body Building
- Approfondimenti sulla G.A.S. Theory ( Teoria della sindrome di adattamento generale )
- G.A.S. Theory applicata al concetto di Omeostasi
- Approfondimento e definizione del Principio dell’Intensità
- Approfondimento e definizione del Principio di Volume
- Approfondimento e definizione del Principio del Sovraccarico
- Definizione di Sovrallenamento
- Definizione e approfondimento del principio di Frequenza
- Peculiarità e metabolismo delle diverse fibre muscolari
- Come determinare la corretta metodologia di allenamento
- Come sviluppare un piano di lavoro corretto
- Introduzione alle tecniche Heavy Duty
- Durata dell’allenamento
- Come eseguire serie e ripetizioni
- Gestione dei carichi nell’allenamento produttivo
- Come raccogliere i dati
Heavy Duty & Zone Training in pratica
Heavy Duty
- Cosa è l’ Heavy Duty?
- Cardini del sistema
- Definizione di Intensità nell’ HD
- Definizione del concetto di Momentaneo cedimento muscolare nell’ HD
- Determinazione del corretto Volume in HD
- Definizione di Sovrallenamento nell’ HD
- Determinazione della giusta Frequenza nell’ HD
- Obiettivi: Cosa attendersi da allenamenti in stile HD
- Quando e come aumentare i carichi nell’ HD
- Determinazione del corretto numero di ripetizioni nell’ HD
- Riscaldamento pre work-out nell’ HD
- Tenuta del diario di allenamento nell’ HD
- Filmati esemplificativi della metodologia
- Esempi di schede in HD
Zone Training
- Cosa è il metodo Zone Training o Johnston Reps?
- Cosa attendersi da questa metodologia?
- Cardini del sistema
- Definizione di Intensità nello Zone Training
- Determinazione del corretto Volume nello Zone Training
- Quante serie eseguire per muscolo?
- Determinazione della giusta Frequenza nello Zone Training
- Obiettivi: Cosa attendersi da allenamenti in stile Zone Training
- Quando e come aumentare i carichi nello Zone Training
- Determinazione del corretto numero di ripetizioni nello Zone Training
- Riscaldamento pre work-out nello Zone Training
- Tenuta del diario di allenamento nello Zone Training
- Filmati esemplificativi della metodologia
Video tratti dalla convention:
Foto tratte dalla convention: