Protocollo ibrido HD/ZT, Camp di gennaio 2016
Camp avanzato sul Protocollo Ibrido HD/ZT.
La registrazione audio numero 22 del nostro podcast è mirata alla presentazione del Camp teorico/pratico sul protocollo ibrido HD/ZT ( Heavy Duty/Zone Training ) (Clicca qui se non sai di che si tratta.) che si terrà sabato 23 e domenica 24 gennaio 2016 a Brescia.
Il Protocollo Ibrido HD/ZT è una metodica di allenamento sviluppata da Enrico Dell’olio che unisce i benefici derivanti dalle due principali metodiche di allenamento ad alta intensità che utilizziamo e studiamo alla High Intensity Training Academy ( HITA ): Heavy Duty e Zone Training.
Anche in questo caso ti rimando al nostro portale sull’allenamento HIT (clicca qui) per saperne di più.
Ogni specifica metodica ha specifiche caratteristiche che la rendono produttiva in termini di aumento della massa muscolare.

Nel camp andremo ad analizzare le basi della fisiologia dell’esercizio ad alta intensità, rispolverando i princìpi di intensità, volume, frequenza e sovraccarico progressivo. Poi verranno illustrate le premesse che stanno alla base di Heavy Duty e Zone Training, e le basi razionali che hanno consentito al Protocollo Ibrido HD/ZT di prendere forma.
Tutto questo verrà svolto durante il primo giorno nelle 8 ore di lezione previste. Tutta la giornata teorica verrà tenuta da Enrico Dell’olio in persona.
Nel secondo giorno passerai dalla teoria alla pratica, ovvero metterai all’opera tutto quello che è stato spiegato in palestra, supervisionato da Enrico Dell’olio, Lorenzo Vieri e Gianluca Mazzolini, che da anni praticano con successo le tecniche di allenamento ad alta intensità ed il Protocollo Ibrido HD/ZT.

Terminato il camp avrai ottenuto una conoscenza teorico/pratica del protocollo che ti consentirà di proseguire gli allenamenti in completa autonomia e raggiungere quei risultati che non sei riuscito a raggiungere con le tecniche di allenamento ad alto volume tradizionali.
Per informazioni sui prezzi e per ottenere il programma completo dell’evento usa il modula a questo link.
PS: Non allarmarti se il podcast non inizia subito con la presentazione: poco prima della registrazione un post su Facebook che abbiamo letto ci ha “dato alla testa” e non siamo riusciti a trattenere la rabbia verso un atteggiamento nei confronti del lavoro e della vita stessa che in Italia ha raggiunto livelli infimi.
Al prossimo episodio!
Un saluto da Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri